PRIMO MODULO: ANNUNCIARE
Introduzione all’Antico Testamento
Obiettivo: Favorire un primo accostamento alla pluralità di testi che compongono l’Antico Testamento.
Contenuti: 1) L’Antico Testamento come letteratura. Presentazione e lettura dei singoli libri dell’Antico Testamento, con particolare attenzione ai principali generi letterari. Il testo dell’Antico Testamento: modalità e storia della composizione. 2) L’Antico Testamento come storia. Storia di Israele fino al periodo ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele, specie quelle religiose. 3) L’Antico Testamento come canone. Origine, articolazioni delle diverse forme del canone vetero-testamentario e loro significato.
- Introduzione al Nuovo Testamento
Obiettivo: Favorire un primo accostamento alla pluralità di testi che compongono il Nuovo Testamento.
Contenuti: La natura e l’origine dei singoli scritti, questioni relative agli autori, gli specifici generi letterari; La formazione dei vangeli: il passaggio dalla predicazione di Gesù, alla tradizione con le sue “forme”, alla redazione dei singoli evangelisti, con qualche cenno al problema “sinottico”; I vangeli di Marco, di Matteo e di Luca: la disposizione redazionale e la teologia propria di ciascun evangelista; Gli Atti degli apostoli e il cammino della prima evangelizzazione; Contestualizzazione delle principali lettere di Paolo; Il genere “lettera” e la formazione del Corpus paolino; Il Corpus giovanneo nel contesto della comunità di Giovanni; Gli altri scritti riconducibili al genere “epistola”, come Ebrei e le lettere cattoliche.
- Pentateuco e Libri storici
Contenuti: Il corso introdurrà alla lettura narrativa della Torah, dal prologo della Genesi alla storia fondatrice d’Israele, dalla nascita alla morte di Mosè. Lo studente verrà introdotto nell’inchiesta sulla redazione del Pentateuco e sul suo rapporto alla Storia, sullo sfondo della cultura del Vicino Oriente antico.
- Libri Sapienziali e Profetici
Obiettivo: Scopo del corso è di consentire allo studente una visione globale della letteratura sapienziale biblica e del Salterio, approfondendo alcuni libri e alcune tematiche attraverso la lettura e lo studio di brani particolarmente significativi.
Contenuti: 1. La letteratura sapienziale di Israele: generi e motivi letterari; temi teologici. 2. Introduzione ai singoli libri sapienziali. 3. Introduzione al li- bro dei Salmi.
- Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli
Obiettivo: Il corso si prefigge di introdurre lo studente nella complessa ricchezza della letteratura sinottica. Il fine ultimo è di acquisire una formazione integrale, che tenga conto della Parola eterna di Dio e della sua incarnazione in categorie e linguaggi umani, insieme a una adeguata ermeneutica per una corretta interpretazione dei testi.
Contenuti: Il corso intende affrontare la complessa problematica che interessa i tre Vangeli Sinottici e il libro degli Atti, nel contesto degli scritti neotestamentari. La prima parte del corso verte sulle questioni introduttive, occupandosi delle fonti e della formazione dei Sinottici fino alla redazione definitiva. La seconda parte, più ampia e articolata, affronta i singoli Vangeli separatamente e in sinossi.
- Corpus Giovanneo
Obiettivo: Introdurre lo studente nella complessità e ricchezza della letteratura giovannea, offrire una visione globale di tematiche rilevanti e un loro approfondimento mediante lo studio esegetico di testi particolarmente significativi.
Contenuti: I. Il Quarto Vangelo: questioni introduttive, autore, tempo, luogo di composizione, caratteristiche letterarie, rapporto con i sinottici, composizione, tematiche rilevanti. II. Le Lettere: questioni introduttive, affinità con il Quarto Vangelo, composizione e messaggio. III. L’Apocalisse: questioni introduttive, circostanza storica, genere letterario, composizione, aspetti comuni con gli altri scritti giovannei.
- Lettere Apostoliche
Obiettivo: Offrire uno studio dell’epistolario neo-testamentario, comprenderne i temi rilevanti, apprezzarne l’importanza per la vita pastorale della Chiesa di oggi.
Contenuti: Occasione, destinatari, luogo e data di composizione delle singole lettere con analisi della loro unità, integrità, autenticità e messaggio teologico.
- Storia della Chiesa antica e medievale
Obiettivo: Il corso intende introdurre allo studio della storia della Chiesa dalle origini al giubileo del 1300. Ci si propone di conoscere il concetto di “storia della Chiesa” e di studiare lo sviluppo della storia ecclesiale considerandone le problematiche e gli aspetti principali, anche attraverso la lettura in classe di fonti storiche.
Contenuti: Introduzione allo studio della “storia della Chiesa”. Periodizzazioni. Cristianesimo e giudaismo. Cristianesimo e impero romano. Cristianesimo ed ellenismo. Controversie dottrinali e disciplinari. Concili ecumenici. Costituzione ecclesiastica, culto, catechesi, carità. Monachesimo e missione. Medioevo. Scisma d’Oriente. Papato e Impero. Riforma gregoriana e sviluppi.
SECONDO MODULO: CELEBRARE
- Introduzione alla Teologia
Obiettivo: Introdurre gli studenti allo studio delle scienze religiose e teologiche in dialogo con le domande contemporanee del pensiero e con la conoscenza delle principali periodizzazioni sviluppatesi nella storia. Lo scopo è quello di proporre agli studenti un quadro sintetico in cui collocare autori e temi e di fornire gli strumenti concettuali necessari per un approccio corretto alla disciplina.
Contenuti: Le domande fondamentali. Natura e finalità della Teologia cristiana. Il rapporto con la Rivelazione. Le fonti. Il metodo teologico. Il rapporto fede-ragione. Quadro storico sintetico: l’epoca patristica; la scolastica; l’inizio della modernità. Infine, l’attenzione verrà focalizzata sul ventesimo secolo e sulla tensione al rinnovamento che segna tanta parte del ‘900 teologico.
- Introduzione alla Liturgia
Obiettivo: Il corso intende fornire alcuni principi essenziali di teologia liturgica senza tralasciare una breve panoramica storica dell’evoluzione del culto cristiano. Verranno presentati temi fondamentali che permetteranno agli studenti un primo approccio alla scienza liturgica e alcuni approfondimenti serviranno a comprendere meglio la prassi liturgica anche nei suoi risvolti ecclesiali.
Contenuti: Nozioni preliminari: la liturgia nel piano della salvezza. La natura della liturgia. Il culto cristiano nell’Antico e nel Nuovo Testamento. Nozioni fondamentali: panorama storico della liturgia secondo le epoche culturali. Nozioni di teologia liturgica: Il movimento liturgico e il suo influsso nella teologia liturgica. La liturgia e il Concilio Vaticano II: la Sacrosantum Concilium. La liturgia come celebrazione del Mistero pasquale di Cristo. La liturgia, esercizio del sacerdozio di Cristo. Il sacerdozio dei fedeli nel Concilio Vaticano II. La partecipazione dei fedeli alla liturgia: elementi essenziali. Il senso del celebrare. Il linguaggio liturgico: il significato del rito, del segno e del simbolo. L’assemblea liturgica. Varietà dei ruoli e dei ministeri nell’assemblea liturgica. Lo spazio liturgico. Il significato del tempo nella liturgia. Teologia dell’anno liturgico. I tempi dell’anno liturgico. La domenica. Il culto alla Vergine Maria e ai Santi.
- Teologia Fondamentale
Obiettivo: La teologia fondamentale vuole mostrare in che modo la rivelazione cristiana è una proposta di senso teologica, storica e antropologica manifestando così la sua “credibilità” per l’uomo contemporaneo. Per ottenere questo scopo, nel corso verrà fornita un’ermeneutica: dell’essere umano aperto a credere alla rivelazione; della relazione tra fede e ragione; della credibilità come proposta di senso; della cristologia fondamentale come centro della teologia fondamentale; della ricerca presente sulla storia di Gesù di Nazaret e sulla sua risurrezione; e inoltre uno spunto sull’ecclesiologia fondamentale: la credibilità della Chiesa basata sulla testimonianza.
Contenuti: Il corso, prendendo come punto di riferimento i testi del Vaticano II, approfondisce il significato della rivelazione cristiana e della fede (DV 1-6). A partire dalla Rivelazione tratta dalla sua trasmissione nella chiesa attraverso la Scrittura e la Tradizione, approfondendo il loro significato così come la relazione tra di esse e la loro relazione con il Magistero che è al servizio della Parola (DV cap. II-III). Il corso dedicherà anche una parte per considerare la Parola nella vita e missione della Chiesa (DV cap. VI).
- Liturgia e Teologia Sacramentaria
Obiettivo: I sacramenti si possono comprendere nell’esperienza della fede celebrata come itinerario che rivela e introduce alla relazione con Dio secondo una prospettiva salvifica aperta nella storia e oltre la storia.
Contenuti: Il corso introdurrà la dimensione simbolica, illustrerà il valore dei segni e delle parole rituali nella lunga riflessione teologico-liturgica che ce li consegna (memoria e Tradizione). Presenterà i sacramenti dell’iniziazione secondo l’analisi teologica che ripercorre la grande strada delle tradizioni oranti in dialogo con gli apporti teologici e dottrinali, centrando sulla prospettiva mistagogica. Presenterà mistagogicamente i sacramenti dell’Ordine, dell’Unzione, del Matrimonio, della Riconciliazione, recuperando la lunga strada delle tradizioni oranti antiche, capaci di condurre, nello stesso tempo, alla fonte biblica e alla vita dei credenti, nel riflesso degli apporti teologici e dottrinali che ne hanno arricchito la comprensione fino ai nostri tempi.
- Mistero di Dio Uno e Trino
Obiettivo: La capacità di dimostrare la centralità della fede nel Dio uno e trino e la comprensione delle tensioni tra il mistero trinitario e il linguaggio della dottrina trinitaria.
Contenuti: La tracce trinitarie nell’Antico Testamento; La rivelazione della Trinità nella vita di Gesù e negli scritti del Nuovo Testamento; Il mistero pasquale come il culmine della rivelazione trinitaria; Il mistero trinitario nella Chiesa dei primi tre secoli; La controversia ariana e il Concilio di Nicea; I Padri Cappadoci e il Concilio di Costantinopoli I.
- Mistero di Cristo
Obiettivo: «Ma voi, chi dite che io sia?» (Mc 8,29). Il corso intende aiutare a rispondere a questa domanda.
Contenuti: All’inizio si presenterà l’impostazione del corso e si introdurrà alle problematiche odierne a riguardo. Poi si scoprirà come l’identità di Cristo e la sua azione salvifica si rivelano nella Scrittura. In seguito vedremo come il dato scritturistico sia stato interpretato lungo la Tradizione della Chiesa, con un accento sui primi sette concili ecumenici, particolarmente Efeso e Calcedonia. Infine si proporrà una riflessione sistematica sulla persona di Cristo, vero Dio e vero uomo, e sul suo ruolo di Salvatore del mondo, tenendo conto delle questioni attuali.
- Ecclesiologia e Mariologia
Obiettivo: Il corso di Ecclesiologia e Mariologia intende offrire allo studente un primo approccio alla realtà della Chiesa.
Contenuti: Per raggiungere tale obiettivo svilupperà i contenuti della disciplina in tre parti: Storia: La Chiesa come soggetto storico; La Chiesa nel I millennio: il modello della communio; La Chiesa nel II millennio: il modello piramidale; La Chiesa del Vaticano II: la realtà una e complessa della Chiesa. Sacra Scrittura: La questione della fondazione della Chiesa; La Chiesa nel Nuovo Testamento: indagine e interpretazione dei testi; La Chiesa e Israele; La Chiesa nel mistero di Dio. Teologia: Perché la Chiesa: le dimensioni fondamentali della comunità di salvezza; Dov’è la Chiesa: il rapporto costitutivo tra Chiesa universale e Chiese particolari; Com’è la Chiesa: le strutture e le funzioni della comunità di salvezza alla luce dell’Eucarestia e della carità; Chi è la Chiesa: Maria, figura e modello della Chiesa.
- Antropologia Teologica ed Escatologia
Obiettivo: “Che cosa è l’uomo perché te ne ricordi?”. Questa domanda rimane quella del credente di ogni tempo. È partendo dalla rivelazione e di fronte al Creatore che il credente cerca di scoprire “chi è l’uomo” e quale è il senso della vita. Così può affrontare la domanda sul “perché il male?” nella complessità del mistero del peccato che segna la storia umana. Il credente può riflettere sul senso della vita alla luce della vocazione, ricevuta per creazione, a realizzarsi secondo l’immagine e la somiglianza di Dio. Il corso vuole, altresì, presentare l’escatologia non solo come una delle discipline della teologia sistematica, ma, sulla base del profondo rinnovamento del secolo XX, anche come una vera e propria prospettiva della teologia e della vita.
TERZO MODULO: VIVERE
- Teologia Morale Fondamentale
Obiettivo: Avviare un discorso fondativo per la teologia morale per comprendere l’agire morale del credente.
Contenuti: 1) Elementi programmatici del Concilio Vaticano II per il rinnovamento della Teologia morale e la loro interpretazione dal magistero postconciliare. 2) Specificità del fenomeno morale: la sua comprensione e interpretazione all’interno dell’esperienza di fede cristiana: figure e criteri presenti nella Sacra Scrittura e la sua ricezione dalla tradizione moral- teologica. 3) L’agire morale personale: interiorità, moralità e sviluppo personale; interiorità personale e impegno sociale; strutturazione dell’agire morale. 4) La razionalità etica: conoscenza dei valori e i diversi tipi di argomentazione. 5) Origine, ruolo e tipizzazione delle norme morali; senso e portata della legge morale naturale; ruolo del magistero ecclesiale.
- Morale Teologale e Sociale
Obiettivo: Affrontare il rapporto con Dio in Gesù Cristo come problema morale e come fondamento dell’agire interpersonale e sociale.
Contenuti: 1) Chiamata e risposta nell’esperienza cristiana: discernimento etico personale; peccato personale e strutture di peccato; conversione morale nella fede. 2) La sequela di Cristo: unità di coscienza nel dinamismo di fede, speranza e carità. 3) Preghiera e vita morale nella comunità ecclesiale per la vita del mondo. 4) Liturgia e morale: la santificazione del tempo e la consacrazione del mondo. 5) I sacramenti nella vita ecclesiale e nell’impegno sociale.
- Morale Sacramentaria
Obiettivo: comunicare i principi di fondo, i valori e l’insegnamento della Chiesa in campo di etica relazionale, sessuale e familiare. Sarà indicato il camino d’un’autentica vita responsabile e morale in campo della relazionalità e sessualità umana, come riflesso della somiglianza divina e trinitaria.
Contenuti: L’Etica Sessuale e Familiare nell’Antico Testamento, nel Nuovo Testamento. L’antropologia della sessualità umana: lo sviluppo psico-sessuale e la relazionalità. L’ideologia del genere. La spiritualità del matrimonio e la sua indissolubilità. La procreazione responsabile e l’educazione integrale della prole. Le responsabilità genitoriali. I rapporti sessuali extra coniugali, l’omosessualità. Le anomalie sessuali: l’abuso sessuale, la pedofilia. L’espressione responsabile ed autentica della sessualità. L’intimità metafisica.
- Introduzione al Diritto Canonico
Obiettivo: offrire una riflessione teologica sul diritto ecclesiale in genere e sulla disciplina riguardante la configurazione della struttura visibile in modo che il corso nella sua totalità si inserisca armonicamente nel ciclo di studi teologici.
Contenuti: offrire i fondamenti di fenomenologia e antropologia filosofica e teologica del fenomeno del diritto come tale e quelli ecclesiologici del diritto ecclesiale in specie; presentare la configurazione delle diverse vocazioni-missioni nella Chiesa e degli ordini fondamentali di persone (stati di vita) che da esse scaturiscono: laici, ministri sacri, vita consacrata, mettendone in luce i doveri e i diritti fondamentali.
- Teologia spirituale
Obiettivo: Sensibilizzare lo studente a un modo diverso di fare teologia, cioè a partire dal vissuto storico personale contestualizzato.
Contenuti: Il corso offre una visione panoramica della disciplina nel suo sviluppo recente per contestualizzare le condizioni del vissuto cristiano attuale. Si accennerà specialmente ai fondamenti antropologici dell’esperienza spirituale, alla situazione di secolarizzazione odierna, a un’interpretazione biblica che aiuti a valutare positivamente tale situazione e a un approccio consono alle esigenze di una spiritualità aggiornata sulla scia della nuova evangelizzazione.
- Pastorale e Catechesi
Obiettivo: Comprendere la specificità dello «studio di una vera e propria disciplina teologica: la teologia pastorale o pratica, che è una riflessione scientifica sulla chiesa nel suo edificarsi quotidiano, con la forza dello Spirito, dentro la storia» (Pastores dabo vobis, 57).
Contenuti:
- Identità e oggetto della teologia pastorale. Il rapporto teoria-prassi. Il principio formale: l’Incarnazione. Il metodo del discernimento pastorale. Progettualità della pastorale.
- Provocazioni pastorali dell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium. Dalla pastorale ordinaria alla pastorale missionaria. In uscita verso le periferie esistenziali. Una pastorale concentrata sull’essenziale: il kerigma.
- Gli ambiti della pastorale
- Il processo per diventare cristiano.
- La catechesi come attività pastorale.
- Identità della catechesi.
- La dimensione pedagogica della catechesi.
- Bioetica
Obiettivo: comunicare i principi di fondo e l’insegnamento della Chiesa in campo d’etica biomedica. Il corso avrà uno slancio fortemente pastorale, oltre a quello etico teologico. Sarà indicato il camino di un’autentica vita responsabile e morale in campo di deontologia medica, sia per i diritti dei malati sia per le responsabilità dei professionisti in campo.
Contenuti: L’antropologia medica. Il valore della vita umana. Lo statuto dell’embrione e l’aborto. Il suicidio. L’eutanasia. La pena capitale. La guerra giusta. La sterilizzazione. Le tecniche artificiali della procreazione. Questioni di Neuroetica. L’eugenetica e la clonazione. La biotecnologia. La cibernetica e la manipolazione genetica.
- Storia della Chiesa moderna e contemporanea
Obiettivo: Il corso intende introdurre alla storia della Chiesa in epoca contemporanea (1789-oggi). Si affronterà particolarmente la relazione Chiesa-mondo sulla cifra della “modernità”.
Contenuti: Il corso verterà sul periodo storico compreso tra la fine del Medioevo e la Rivoluzione francese. Si analizzerà l’influsso dell’Umanesimo e del Rinascimento sulla visone del mondo. I temi trattati saranno, tra gli altri: la Riforma protestante, il Concilio di Trento e la Riforma cattolica, La Chiesa e la modernità, Concilio Vaticano I e Concilio Vaticano II.